Aeroporto dei Marmi

Informazioni per i Piloti

Questa mini-guida non sostituisce le AIP né alcuna pubblicazione ufficiale.
Indirizzo
: via Intercomunale 12/B 54100 Massa (MS)

L’aeroporto dei Marmi è aperto al traffico di Aviazione Generale dell’Area Schengen.

L’aeroporto è aperto dall’inizio del crepuscolo civile mattutino al termine del crepuscolo civile serale di tutti i giorni dell’anno. L’apertura e l’erogazione di alcuni servizi è limitata come da orari pubblicati in AIP o segnalata tramite NOTAM.

●Indicatore di località (ICAO): LILQ
●Coordinate (ARP) 43°59’10” N – 010°08’38” E
●Elevazione 13 FT
●Codice di riferimento dell’Aeroporto: 1A
●Classificazione spazio aereo: “G”
●FIR: Milano
●Distanza e direzione dalla città: 2 NM a SE Marina di Massa (MS) e 1 NM a NO di Forte dei Marmi

Comunicazioni istituzionali
L’aeroporto dei Marmi codice ICAO LILQ è un aeroporto destinato al traffico che ha come meta la riviera della Versilia e Apuana. Collocato in un’area pianeggiante a pochi metri dal mare, non desta particolari difficoltà per essere raggiunto in volo una volta superate le maestose alpi Apuane e l’Appennino per chi proviene da nord. L’ampio spazio di parcheggio disponibile consente di mantenere gli aeromobili anche per periodi prolungati.

Contatti
Responsabile tecnico: + 39 3288112642
aptmanagement@truestarrealestate.com
Operativo di scalo: + 39 3473912608
aptoperations@truestarrealestate.com

Notizie per i piloti
L’aeroporto dei Marmi è aperto dall’alba al tramonto HJ-/+30.
L’Ufficio Ammnistrativo è aperto dalle 09 alle 17 per le pratiche di decollo e partenza.
L’altitudine della pista è: 13 ft AMSL
La frequenza radio in uso è: 120.355
L’aeroporto è all’interno di una ATZ di raggio 2,5 miglia fino ad una quota di 2500 ft AMSL in cui si applicano le procedure per un Traffic Information Broadcast by Aircraft. La ATZ è in una zona di responsabilità di Milano Informazioni. La ATZ è subito al disotto della Zona di Controllo di Pisa avvicinamento (3000 ft AMSL).

Le chiamate radio obbligatorie sono quelle relative a:
prima dell’ingresso in ATZ,
l’entrata in circuito, specificando la direzione di atterraggio e le intenzioni in finale (“finito”, “touch and go” o “basso passaggio”),
le intenzioni dopo il finale e dopo aver liberato la pista,
prima di iniziare il rullaggio, comunicando nominativo, tipo aeromobile, direzione di decollo e destinazione,
prima di entrare in pista,
lasciando l’ATZ.

I punti normalmente utilizzati al di fuori dell’ATZ per la prima chiamata di ingresso sono:
per chi arriva da sud – Ospedale Versilia 43°54’49.73″N – 10°13’21.60″E
per chi arriva da est – Pietrasanta 43°57’23.08″N – 10°13’50.17″E
per chi arriva da nord – Porto Carrara 44° 1’59.22″N – 10° 2’44.75″E

L’Aeroporto dei Marmi non è sede di ente ATS e ancor meno di ente ATC. Le operazioni sono di esclusiva responsabilità dei piloti in comando.

La pista è costituita da una striscia erbosa e terra battuta caratterizzata da soglie in asfalto. La via di rullaggio in asfalto sul lato sud della pista parallela è parzialmente in asfalto NON è da utilizzarsi per l’atterraggio.

Per i decolli e atterraggi, compatibilmente con le condizioni del vento, è di gran lunga preferibile la 23 con sottovento sinistro a sud della pista. L’atterraggio per 05 è consigliato nei mesi invernali per evitare di atterrare contro sole al tramonto.

Agli elicotteri è richiesto di atterrare sulla soglia pista 05 indipendentemente dalla direzione di atterraggio. Non è consentito atterrare sulla piattaforma in cemento di colore verde della base HEMS.

RULLAGGIO
Il rullaggio su ruote è permesso solamente sulla pista e sui raccordi che sono costituiti da strisce in asfalto. Le vie di rullaggio sono denominate Alfa, Bravo e Charlie in ordine alfabetico dal mare verso monte.

Gli elicotteri dotati di ruote devono rullare sulle taxyway Alpha e Bravo appoggiandosi sulle taxyway in asfalto subito al di fuori della pista quando destinati al piazzale in asfalto o alla stazione carburante.

In caso di attivazione del servizio di HEMS o di rifornimento presso la base HEMS gli aeromobili devono fermarsi ai punti attesa H1/H2 sulla via di rullaggio CHARLIE.

AVVICINAMENTO E CIRCUITO
I velivoli in avvicinamento dovranno mantenersi fuori dal CTR di Pisa (al di sotto dei 3000 ft) o in contatto con esso.
Il circuito è standard, ovvero SINISTRO a 700 piedi per entrambe le piste (05-23), nella maggioranza dei casi la pista in uso è la 23 e l’inserimento del sottovento è da effettuare dopo la verticale del pontile di Forte dei Marmi provenendo da sud o dalla torre Fiat provenendo da nord.
un sottovento sinistro 23 a 700 ft.

La velocità da tenere deve essere quella che compatibilmente con la sicurezza del volo è quella di minore rumorosità.

Procedura per Pista 23 (atterraggio verso mare, il più probabile)
Avvicinamento e Circuito
arrivo da nord si suggerisce di riportare la Torre Fiat a 1200 ft, sorvolare il campo a circa metà pista ed inserirsi in un sottovento sinistro 23 a 700 ft.
arrivo da sud si suggerisce di riportare il pontile di Forte dei Marmi a 1200 ft ed inserirsi in un sottovento sinistro 23 a 700 ft.

Decollo 23

Il decollo per 23 è quello che maggiormente disturba dal punto di vista del rumore. In caso di decollo durante la stagione estiva è richiesto di effettuare una virata a sinistra o destra appena possibile per non interessare gli stabilimenti balneari o appena raggiunta la quota di sicurezza procedere livellati oltre il profilo della costa per almeno un miglio prima di proseguire la salita.

Agli elicotteri è richiesto che il decollo sia effettuato evitando l’attraversamento della linea di costa al di sotto dei 600 ft e se possibile in direzione nord o sud est (110°) per evitare la costa.

Procedura per Pista 05 (atterraggio verso monte)

Avvicinamento e Circuito
arrivo da sud si suggerisce di riportare il pontile di Forte dei Marmi a 1200 ft, sorvolare il campo a circa metà pista ed inserirsi in un sottovento sinistro 05 a 700 ft.
arrivo da nord si suggerisce di riportare la Torre Fiat a 1200 ft, ed inserirsi in un sottovento sinistro 05 a 700 ft. La visuale è parzialmente ostruita dalla vegetazione sul lato nord si suggerisce, a chi non è familiare, di sorvolare il campo a 1200 ft ed inserirsi in una controbase sinistra 05 per poi procedere per un sottovento sinistro a 700 ft.
Decollo 05

Il decollo per 05 è particolarmente impattante sull’abitato ad est del campo. In caso di decollo è richiesto di raggiungere la quota di sicurezza e procedere con una virata livellata verso nord o sud est (130°) prima di proseguire la salita.

Agli elicotteri è richiesto che il decollo sia effettuato evitando l’attraversamento della linea di costa al di sotto dei 600 ft e se possibile in direzione nord o sud est per evitare la costa.

PARCHEGGIO

Gli aeromobili si devono muovere sul parcheggio alla minima velocità possibile (passo d’uomo) dando la precedenza ai pedoni.
Gli elicotteri che possono rullare su ruote devono utilizzare il tratto subito al di fuori della pista delle taxyway Alpha e Bravo per prendere contatto con il suolo.

Tutti gli elicotteri destinati alla zona in erba devono procedere per il rullaggio in hover senza interessare il piazzale e le taxyway.

Le zone di parcheggio sono indicate dal personale in servizio e coincidono, salvo condizioni di traffico particolari, con le aree verdi attorno al Piazzale G.A.1. preferibilmente sul lato sud ovest per gli aeromobili leggeri e sul lato nord per gli elicotteri e aerei più pesanti. Aeromobili di base o destinatari di particolare attenzione/pregio potranno essere parcheggiati anche sul piazzale dove è presente la stazione carburanti (Piazzale G.A.2) e sul piazzale G.A.1.

In caso di intenso traffico o di particolare congestione delle aree di parcheggio, gli aeromobili dovranno spegnere sui piazzali per essere spinti nel parcheggio individuato.

In caso di rapido imbarco ed in condizioni di traffico favorevoli, gli aeromobili potranno essere parcheggiati sul piazzale.

AEROMOBILI SUL PARCHEGGIO
Gli aeromobili parcheggiati, anche all’interno degli hangar, dovranno essere lasciati con i freni disinseriti e con i tacchi o ancoraggi al terreno sulle aree erbose, in modo da poter essere spostati in caso di emergenza/necessità. Se è necessario a discrezione del Pilota in comando l’utilizzo dei freni, la condizione dovrà essere indicata e rappresentata al personale Antincendio/scalo.
Le pale devono essere legate quando gli elicotteri sono lasciati incustoditi dall’equipaggio.

SEGNALAZIONI E RECLAMI
Chiunque potrà inviare all’indirizzo aptmanagement@truestarrealestate.com qualsiasi segnalazione inerente eventi aeronautici e disservizi che hanno o potrebbero comportare anomalie rispetto alle normali operazioni aeroportuali.